Esclerosis Múltiple y Cannabis

Esclerosis-Múltiple-y-Cannabis Laboratorios Beemine

Cos’è la Sclerosi Multipla?

La Sclerosi Multipla (d’ora in poi anche “SM”) è una malattia autoimmune cronica che colpisce il Sistema Nervoso Centrale (cervello e midollo spinale), la cui sintomatologia può interessare tutto il corpo. La fisiopatologia consiste in un’alterazione del Sistema Immunitario, che attacca le fibre nervose provocando una reazione infiammatoria che danneggia le guaine mieliniche, ovvero le strutture che rivestono e proteggono i neuroni. Di conseguenza, gli impulsi nervosi si alterano, causando una sintomatologia che dipende dalla zona coinvolta, dal grado e dalla frequenza degli attacchi, che possono durare giorni, settimane o mesi; quando un attacco scompare, i sintomi tendono a migliorare gradualmente fino a una ripresa che può essere completa o parziale. La Sclerosi Multipla può presentarsi in diversi tipi e colpire ogni persona in modo differente, per questo motivo è conosciuta come “la malattia dalle mille facce”. Non è una patologia mortale (anche se riduce lievemente l’aspettativa di vita) e non viene considerata ereditaria, sebbene il fattore genetico abbia influenza sulla possibile insorgenza, insieme a fattori ambientali di rischio come infezioni, squilibri nutrizionali (vitamina D) e stile di vita (stress e riposo). La diagnosi viene effettuata più spesso tra i 20 e i 40 anni di età e interessa maggiormente il sesso femminile e le popolazioni in climi più freddi. Nel mondo, circa 2 milioni e mezzo di persone soffrono di Sclerosi Multipla, 770.000 delle quali in Europa e 55.000 in Spagna. Secondo la Società Spagnola di Neurologia, la SM è la seconda causa di disabilità tra i giovani (dopo i traumi causati da incidenti automobilistici).

Tipi di Sclerosi Multipla

  • Sindrome Clinica Isolata: consiste in un primo episodio di infiammazione e demielinizzazione (cioè che colpisce le fibre nervose), con recupero parziale o completo. Da sola non permette di stabilire la diagnosi di SM.
  • Sclerosi Multipla Remittente Recidivante (SMRR): rappresenta circa l’85% delle diagnosi e consiste in episodi ricorrenti e imprevedibili che durano giorni o settimane, con recupero totale o quasi. In generale, non vi è una progressione significativa della malattia.
  • Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva (SMSP): più della metà delle persone con SMRR sviluppano la SMSP, caratterizzata da un peggioramento progressivo della malattia alternando fasi di stabilità e ricadute senza recupero.
  • Sclerosi Multipla Primaria Progressiva (SMPP): rappresenta circa il 15% delle diagnosi e si caratterizza per un peggioramento progressivo che avanza gradualmente nel tempo, senza ricadute né recupero.

Sintomi della Sclerosi Multipla

Ogni persona può presentare sintomi di tipo e intensità diversa
  • Tremori: possono comparire tremori posturali o durante l’uso degli arti
  • Atassia: difficoltà nella coordinazione dei movimenti (soprattutto quelli fini)
  • Problemi di mobilità, equilibrio e spasticità muscolare
  • Alterazioni nel modo di parlare (non nel contenuto): tono, ritmo e velocità
  • Difficoltà nella deglutizione
  • Stanchezza generale, vertigini e debolezza muscolare
  • Alterazione della sensibilità e della percezione tattile: intorpidimento, formicolio, sensazione di bruciore
  • Dolore neuropatico e muscolare
  • Disturbi cognitivi: soprattutto della memoria a breve termine, attenzione e concentrazione
  • Disturbi psicologici ed emozionali
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi della vista: visione offuscata o doppia, perdita parziale, movimenti oculari involontari e neurite ottica
  • Problemi intestinali e vescicali
  • Disturbi della sessualità

Diagnosi e Trattamento della Sclerosi Multipla

A causa dell’elevata variabilità tra le persone, la diagnosi non è semplice e viene eseguita tramite visita neurologica (compresa la Risonanza Magnetica) e visita oculistica. Attualmente non esiste una terapia che possa guarire la SM; quelle prescritte hanno l’obiettivo di rallentare o arrestare la progressione della malattia, alleviare la sintomatologia e migliorare la qualità di vita. Tuttavia, i farmaci utilizzati risultano inefficaci in quasi la metà dei pazienti, oltre a provocare effetti collaterali indesiderati. Per questo motivo si tende a combinare il trattamento farmacologico con sedute di fisioterapia, riabilitazione fisica e cognitiva, supporto psicologico, modifiche nella dieta e nello stile di vita. (1)(2) (3) (4)(8)

Sclerosi Multipla e Cannabis

Storicamente, l’evidenza aneddotica ha mostrato un miglioramento di una vasta gamma di sintomi nei pazienti con SM che utilizzano Cannabis e le scoperte sul Sistema Endocannabinoide (sistema fisiologico dedicato al mantenimento dell’equilibrio dell’organismo) hanno evidenziato che i suoi principali componenti sono correlati ai meccanismi fisiopatologici della SM, rivelando un grande potenziale sia per il sollievo sintomatologico che per rallentare la malattia. Per questo motivo, negli ultimi anni, diversi paesi hanno approvato un farmaco a base di cannabinoidi (THC e CBD) per il trattamento della spasticità nella SM, il Sativex, la cui efficacia e sicurezza sono state confermate in diversi studi clinici. Tuttavia, in Spagna il Sativex non è ancora un farmaco prescritto come prima scelta e la sua prescrizione risulta molto complessa. Inoltre, si tratta di un prodotto a somministrazione sublinguale con base alcolica, che a lungo termine può causare problemi alla bocca. (4)(5) (6) (7) (8) (9) Bibliografia:
  1. https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/000737.htm
  2. https://esclerosismultiple.com/esclerosis-multiple/
  3. https://www.fundacion-canna.es/cannabis-y-esclerosis-multiple
  4. Oreja-Guevara C. Trattamento della spasticità nella sclerosi multipla: nuove prospettive con l’uso dei cannabinoidi. Rev Neurol. 2012;55:421—30.
  5. NovotnaA,MaresJ,RatcliffeS,NovakovaI,VachovaM, Zapletalova O,etal.,SativexSpasticityStudyGroup.Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, parallelo, con design arricchito su nabiximols (Sativex®), come terapia aggiuntiva, in soggetti con spasticità refrattaria causata da sclerosi multipla. EurJNeurol.2011;18:1122—31
  6. Lorente Fernández, L., Monte Boquet, E., Pérez-Miralles, F., Gil Gómez, I., Escutia Roig, M., Boscá Blasco, I., Poveda Andrés, J. L., & Casanova-Estruch, B. (2014). Esperienze cliniche con cannabinoidi nella gestione della spasticità nella sclerosi multipla. Neurologia (Barcellona, Spagna), 29(5), 257–260. https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0213485313001606
  7. Mecha M, Carrillo-Salinas FJ, Feliú A, Mestre L and Guaza C (2020) Prospettive sulla
  8. Terapia a base di Cannabis nella Sclerosi Multipla: Mini-Review. Front. Cell. Neurosci. 14:34.
  9. doi: 10.3389/fncel.2020.00034