Mejor tratamiento para la caída de cabello: Champú con Aceite de Cáñamo.

Mejor-tratamiento-para-la-caída-de-cabello-Champú-con-Aceite-de-Cáñamo. Laboratorios Beemine

Mantenere una chioma folta e luminosa è oggi molto importante, sia a livello igienico che estetico e persino psicologico, poiché rappresenta una parte fondamentale del volto. Per ottenere questo risultato è essenziale prendersi cura soprattutto del cuoio capelluto, mantenendo i follicoli piliferi in buona salute grazie all’utilizzo di un prodotto naturale multifunzionale come lo shampoo dermo-calmante Beemine, che aiuta a detergere in profondità, prevenire e alleviare sintomi di irritazione e desquamazione, rinforzare i capelli e contrastarne la caduta.

I capelli cadono ogni giorno

La caduta dei capelli è un meccanismo naturale, poiché ogni capello ha un ciclo vitale di alcuni anni prima di staccarsi e essere rigenerato da uno nuovo. Normalmente si perdono tra 80 e 100 capelli al giorno, numero che può aumentare leggermente sottoponendo la chioma a sollecitazioni meccaniche di vario tipo, come l’uso frequente del casco o certi tipi di acconciature.

Il ciclo rigenerativo può indebolirsi con il passare dell’età, concludendosi in un tempo predefinito geneticamente da ciascun follicolo pilifero e causando calvizie o alopecia permanente, che colpisce soprattutto gli uomini, ma è frequente anche tra le donne, per le quali può rappresentare un problema ancora più grande a livello estetico e psicologico.

Per cercare di ritardare questo processo, è fondamentale prendersi cura del cuoio capelluto e dei capelli stessi, stabilendo una routine di buone pratiche e prodotti naturali ed efficaci. (1-2)

Quali sono le cause della caduta dei capelli?

La caduta dei capelli è strettamente legata all’avanzare dell’età e si manifesta soprattutto a partire dai 50 anni, anche se la calvizie o l’alopecia possono insorgere in diverse fasi della vita, favorita da fattori genetici, ambientali, alimentari, psicologici e fisici, come nel caso di stress, ansia o in seguito all’assunzione di determinati farmaci.

In generale, gli squilibri metabolici dell’organismo influiscono negativamente sui capelli, che possono risultare ridotti, indeboliti e più sottili, sia sulla testa che sulle altre parti del corpo. (1-2)

Quali sono i migliori trattamenti per contrastare la caduta dei capelli?

Oggi sono disponibili diversi trattamenti per rinforzare i capelli e ritardarne la caduta:

  • Trattamenti farmacologici: esistono farmaci somministrati sia per via interna che esterna. In generale, i trattamenti topici cercano di stimolare il funzionamento dei follicoli piliferi attraverso l’apporto di nutrienti e aumentando la microcircolazione sanguigna.
  • Trattamenti chirurgici: tramite la tecnica del microinnesto
  • Trattamenti nutrizionali: attraverso una dieta sana ed equilibrata e l’assunzione di integratori che apportano benefici specifici per i capelli
  • Trattamenti cosmetici: esistono numerosi composti naturali (come piante, minerali, vitamine) che stimolano e proteggono i follicoli piliferi, aiutando a frenare la caduta dei capelli senza dover ricorrere a trattamenti farmacologici. (1-3)

All’ultimo gruppo appartengono i diversi prodotti innovativi che contengono ingredienti derivati dalla pianta di cannabis, come i fitocannabinoidi tra cui spiccano il CBD, i terpeni e l’olio di semi.

Come abbiamo visto nel nostro articolo sul CBD contro l’alopecia,

il Sistema Endocannabinoide è coinvolto nei meccanismi di proliferazione dei follicoli piliferi, perciò un trattamento con fitocannabinoidi può essere un valido strumento per aiutare a contrastare la caduta dei capelli. (4-5-6)

In un trattamento esterno, oltre al CBD, è possibile agire anche attraverso alcuni terpeni come il cariofillene (7) e il mircene (8), che possiedono proprietà antinfiammatorie e favoriscono la riparazione dei follicoli piliferi, così come l’olio di semi che apporta acidi grassi essenziali (9).

Shampoo con Olio di Canapa

Il nuovo shampoo con olio di canapa di Beemine è un prodotto multifunzionale che aiuta a detergere a fondo il cuoio capelluto, mantenere la sua idratazione e rinforzare i follicoli piliferi, grazie all’effetto sinergico dei suoi ingredienti di origine naturale.

Inoltre, utilizzando lo shampoo con olio di canapa è possibile sia prevenire la comparsa di possibili irritazioni o infiammazioni sia alleviare i sintomi di prurito e dolore, grazie alla sinergia tra i suoi numerosi componenti derivati dalla cannabis come i terpeni, dal lavoro delle api come il propoli e il miele e da altre piante come la calendula, l’aloe vera e il tea tree.

Cosa fare per arrestare o prevenire la caduta dei capelli?

È possibile agire in diversi modi per prevenire la caduta dei capelli e rinforzarne la struttura:

  • Mantenere una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura e con un apporto bilanciato di vitamine, minerali, proteine e amminoacidi
  • Cercare di mantenere un buon equilibrio psico-fisico, controllando i livelli di stress e la qualità del sonno
  • Curare la gestione dei capelli, evitando di sottoporli a forti stress meccanici
  • Prendersi cura del cuoio capelluto e dei capelli, utilizzando prodotti naturali che permettano di mantenere una buona igiene e prevenire problemi di irritazione, oltre a favorire i normali processi fisiologici della pelle e dei follicoli piliferi. Si sconsiglia l’utilizzo di prodotti per l’igiene dei capelli, così come di prodotti cosmetici come maschere, tinture, lacche e gel contenenti ingredienti di bassa qualità che possano danneggiare la salute dei capelli.

Lavarsi i capelli tutti i giorni può provocare caduta?

In generale non è consigliabile fare la doccia tutti i giorni, poiché questa abitudine può incidere negativamente sulle funzioni protettive della pelle, soprattutto se la pelle viene esposta all’acqua in modo prolungato, se si utilizzano spesso spugne dure e/o saponi con ingredienti più aggressivi o di bassa qualità.

La pelle del cuoio capelluto non fa eccezione, per questa ragione è poco raccomandato lavare i capelli tutti i giorni, anche se in realtà la frequenza del lavaggio non incide negativamente sui capelli stessi, che invece possono indebolirsi maggiormente per il tipo di shampoo o prodotti utilizzati o per l’uso frequente del phon.

Per poter lavare i capelli spesso senza favorire la caduta, è necessario utilizzare prodotti naturali con ingredienti di alta qualità come lo shampoo dermo-calmante, applicando il prodotto con un massaggio delicato e rispettando i tempi di posa prima di risciacquare con acqua tiepida, pettinando poi con delicatezza e utilizzando il phon a bassa potenza da una distanza adeguata, affinché non secchi i capelli né il cuoio capelluto.

Bibliografia:

1 - Bonet, R., & Garrote, A. (2017). Caduta dei capelli. Elsevier, (Vol. 31. Núm. 5.), pagine 13-. Recuperato da https://www.elsevier.es/es-revista-farmacia-profesional-3-articulo-caida-del-cabello-X0213932417617148

2 - Alcalde Pérez, M. T. (2004). Caduta dei capelli. Elsevier, (Vol. 23. Núm. 5.), pagine 108-. Recuperato da https://www.elsevier.es/es-revista-farmacia-profesional-3-articulo-caida-del-cabello-X0213932417617148

3 - Basta con le prese in giro: cosa funziona e cosa no contro la calvizie. (s. f.). Agenzia SINC. https://www.agenciasinc.es/Reportajes/Basta-de-tomaduras-de-pelo-que-funciona-y-que-no-contra-la-calvicie

4 - Telek, A., Bíró, T., Bodó, E., Tóth, B. I., Borbíró, I., Kunos, G., & Paus, R. (2007). Inibizione della crescita del follicolo pilifero umano da parte di endo- ed esocannabinoidi. FASEB journal : official publication of the Federation of American Societies for Experimental Biology, 21(13), 3534–3541. https://doi.org/10.1096/fj.06-7689com

5 - Sugawara, K., Zákány, N., Tiede, S., Purba, T., Harries, M., Tsuruta, D., Bíró, T., & Paus, R. (2021). La sopravvivenza delle cellule staminali epiteliali umane all’interno della loro nicchia richiede il segnalamento “tonico” del recettore dei cannabinoidi 1 - Lezioni dal follicolo pilifero. Experimental dermatology, 30(4), 479–493. https://doi.org/10.1111/exd.14294

6 - Tóth, K. F., Ádám, D., Bíró, T., & Oláh, A. (2019). Segnalazione dei cannabinoidi nella pelle: potenziale terapeutico del sistema “C(ut)annabinoide”. Molecules (Basel, Switzerland), 24(5), 918. https://doi.org/10.3390/molecules24050918

7 - Koyama S, Purk A, Kaur M, Soini HA, Novotny MV, Davis K, et al. (2019) Il beta-cariofillene favorisce la guarigione delle ferite attraverso molteplici meccanismi. PLoS ONE 14(12): e0216104. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0216104

8 - Surendran, S., Qassadi, F., Surendran, G., Lilley, D., & Heinrich, M. (2021). Mircene - Quali sono i potenziali benefici per la salute di questo agente aromatizzante e profumante?. Frontiers in nutrition, 8, 699666. https://doi.org/10.3389/fnut.2021.699666

9 - Thomsen, B. J., Chow, E. Y., & Sapijaszko, M. J. (2020). I potenziali usi degli acidi grassi Omega-3 in dermatologia: una revisione. Journal of cutaneous medicine and surgery, 24(5), 481–494. https://doi.org/10.1177/1203475420929925