Sicuramente, l’altro giorno al lavoro, durante il tuo ultimo viaggio con gli amici, o passeggiando con il tuo cane nel quartiere, hai sentito parlare di CBD. Ma è davvero una nuova modalità di consumo della cannabis oppure si tratta solo di una tendenza passeggera sfruttata da imprenditori in cerca del nuovo avocado toast? La continua comparsa di nuovi prodotti sotto forma di lozioni per il corpo, capsule, tinture, caramelle gommose e persino birra, ha fatto sì che la popolarità del CBD sia cresciuta fino a entrare nelle nostre conversazioni quotidiane. Ma cos’è il CBD? Il CBD, o cannabidiolo, è una delle oltre 100 molecole chiamate cannabinoidi che si trovano nella Cannabis sativa L. A differenza del THC (tetraidrocannabinolo), principale principio attivo, il CBD non presenta effetti psicoattivi; infatti, il THC è uno dei pochi cannabinoidi a produrre tali effetti. Il CBD e una varietà di cannabinoidi come CBG, CBN, CBGA e altri, sono privi di effetti psicoattivi e apportano numerosi benefici all’organismo umano. Anzi, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il CBD non ha mostrato alcun caso di abuso o dipendenza, e non ci sono evidenze di problemi di salute pubblica associati al suo utilizzo. L’OMS intende continuare a studiare questo tema, proponendo di rimuovere la cannabis dall’elenco degli stupefacenti del 1961. Quindi, si consuma? Per questo motivo, il suo consumo sta crescendo in modo esponenziale, grazie alle molteplici proprietà terapeutiche che offre senza gli effetti psicoattivi che possono alterare lo stato mentale. Tra i suoi effetti più riconosciuti vi sono la riduzione del dolore, dell’ansia o dei disturbi legati al sistema nervoso come fibromialgia, Parkinson o epilessia. In alcuni Paesi del G-20 come USA, Canada o Messico il suo consumo è regolamentato e consentito. In altri Paesi dell’Unione Europea il suo consumo è stato frenato dal marzo 2018, poiché la E.F.S.A ha stabilito che il cannabidiolo è un composto appartenente alla categoria Novel Food, ancora in fase di analisi per i potenziali rischi per la salute pubblica. Per questo, attualmente, all’interno dell’Europa i prodotti a base di CBD non possono legalmente essere indicati per il consumo umano. Nonostante la situazione legale sia in via di cambiamento, imprenditori e aziende europee puntano a guidare il mercato nella produzione di cannabis e CBD per alimentazione, cosmetica e farmacia. E ha molto senso, considerando che si tratta di un mercato con un potenziale di consumo di 260 milioni* di persone entro il 2025. (Secondo New Frontier Data) Come accade in tutti i mercati innovativi, gli imprenditori anticipano la legislazione. Possiamo vederlo in altri esempi come le criptovalute, le auto autonome o la democrazia decentralizzata della blockchain. La cannabis, infatti, è una pianta utilizzata da oltre 5.000 anni a scopo terapeutico. Negli ultimi secoli è stata controllata da politici proibizionisti, che hanno favorito i cartelli in un mercato nero. Siamo di fronte a un momento storico in cui gli imprenditori possono iniziare a normalizzare il suo consumo e regolarne il potenziale economico, portando la cannabis dal mercato nero al mondo terapeutico e ricreativo. È proprio ciò che sta facendo la nostra azienda Laboratorios Beemine, fondata nel 2018 con l’obiettivo di rivendicare l’importanza che la cannabis riveste nella vita di molte persone. Dimostrare che si tratta di un prodotto salutare, che necessita di una migliore esperienza di consumo, più sicura, responsabile e trasparente. L’industria della cannabis stima un valore di 650 miliardi di € entro il 2025, secondo fonti Bloomberg, Deloitte, Prohibition Partners e Arcview Group. Perciò, sentirai sempre più spesso parlare del futuro dei cannabinoidi: dai tuoi amici, e forse persino dai tuoi genitori o nonni. Stiamo vivendo un’epoca di cambiamento. Ci attende un futuro promettente, fatto di maggiori libertà, trasparenza e crescita economica nelle mani dei cittadini. Se vuoi saperne di più sul CBD, leggi altri nostri articoli o scrivici. Adoriamo parlare di questo tema.
TOP VENTAS
-
Prezzo regolare 39,90 €Prezzo regolarePrezzo unitario / per
Prezzo scontato 39,90 € -
Prezzo regolare 48,90 €Prezzo regolarePrezzo unitario / per
Prezzo scontato 48,90 € -
Prezzo regolare 89,00 €Prezzo regolarePrezzo unitario / per
Prezzo scontato 89,00 € -
Prezzo regolare 18,90 €Prezzo regolarePrezzo unitario / per
Prezzo scontato 18,90 €